Fiera dell'Asparago di Montagna a Pozzovetere

Nata agli inizi degli anni '70 a Pozzovetere, piccola frazione del Comune di Caserta, la "Fiera dell'Asparago selvatico di Montagna", e diventata negli anni un appuntamento a cui non mancare.
Ideata dal frate francescano P. Emilio Siniscalchi all'epoca parroco del paese che, forte dell'aiuto del compianto Direttore Didattico Vincenzo Lerro, del Sig. Mataluna Vincenzo, del Sig. Giannini Guido, del Sig. Fiorillo Gennaro e di uno stuolo di studenti che affettuosamente lo circondavano, riuscì in quella "prima edizione" a coinvolgere gli abitanti dell'intera frazione che con molta generosità offrirono prodotti, tempo e lavoro affinché la manifestazione riuscisse nel migliore dei modi. Nei giorni 1-4-5 Maggio 2013, puntuale al consueto appuntamento primaverile, si terrà nella Nostra piccola borgata la 43ma edizione della "Fiera dell'Asparago selvatico Montagna".
La settimana che precede la Manifestazione sarà interamente dedicata alla raccolta, alla mondatura ed alla temporanea conservazione del caratteristico "asparago", che nasce spontaneo nelle siepi dei Colli Tifatini che cingono la borgata di Pozzovetere.


>>> Dove si Svolge la Sagra dell'Asparago di Montagna, come Raggiungerci

Programma Ufficiale della Manifestazione:

22 al 27 aprile 2013

Giornate dedicate alla raccolta degli asparagi nei boschi dei colli Tifatini, mentre dalla vendemmia 2012 sono state riservate alcune botti di vino (bianco e rosso) da consumarsi durante la Fiera

Martedì 23 aprile 2013

- ore 10.00 Convegno sul tema “L’asparago: prospettive occupazionali”, presso l’I.S.I.S. "Galileo Ferraris" di Caserta

Mercoledì 1° maggio 2013
- ore 10.00 celebrazione della Santa Messa, officiata dal Parroco di Pozzovetere don Valentino Picazio
- ore 12.00 3^ raduno auto d’epoca
-
  ore 12:00 apertura degli stand nella piazza Colli Tifatini con la distribuzione dei prodotti confezionati con gli asparagi di montagna e avvio delle friggitrici, situate negli angoli della piazza, per cucinare gli asparagi in vari modi, iI tutto accompagnato dal immancabile pane casereccio, fatto in loco appositamente per la Fiera, dal vino locale sia bianco che rosso, spillato direttamente dalle botti sistemate in piazza
- ore 12.00 Pranzo Fiera
- ore 16.00 animazione per i bambini
-
ore 17.00 inizio dei giochi popolari
- ore 19.00 celebrazione della Santa Messa officiata da don Valentino Picazio in suffragio di Padre Emilio Siniscalchi, già parroco di Pozzovetere ed ideatore della fiera
- ore 20.30 spettacolo musicale in piazza

Sabato 4 maggio 2013
- ore 12.00 Pranzo Fiera
-
ore 16.30 apertura degli stand, allestiti nella piazza Colli Tifatini; entreranno in funzione le friggitrici, situate negli angoli della piazza, per cucinare gli asparagi in vari modi, iI tutto accompagnato dal immancabile pane casereccio, fatto in loco appositamente per la Fiera, dal vino locale sia bianco che rosso, spillato direttamente dalle botti sistemate in piazza
-
 ore 16.00 animazione per i bambini
- ore 19.00 celebrazione della Santa Messa di ringraziamento per la fertilità delle “asparagare”, tipiche piantine dalle quali nascono gli asparagi, officiata dal Parroco di Casertavecchia don Pietro De Felice
- ore 20.30 spettacolo musicale in piazza

Domenica 5 maggio 2013
- ore 12.00 Pranzo Fiera
-
 ore 12.00 apertura degli stand, allestiti nella piazza Colli Tifatini; entreranno in funzione le friggitrici, situate negli angoli della piazza, per cucinare gli asparagi in vari modi, iI tutto accompagnato dal immancabile pane casereccio, fatto in loco appositamente per la Fiera, dal vino locale sia bianco che rosso, spillato direttamente dalle botti sistemate in piazza
- ore 16.00 animazione per i bambini
-
ore 19.00 celebrazione della Santa Messa di ringraziamento per la fertilità delle “asparagare”, tipiche piantine dalle quali nascono gli asparagi, officiata dal Parroco di Casertavecchia don Pietro De Felice
- ore 20.30 spettacolo musicale in piazza

- Nuovo impianto di illuminazione a led per tutta la frazione di Pozzovetere
- Ampio parcheggio custodito
- Trenino per turisti (Casertavecchia – Pozzovetere)
- Animazione per bambini dalle ore 16:00 in poi
- Collaborazione degli alunni de ITIS “Giordani” di Caserta, Istituto Righi di S. Marica C.V e ISIS Nervi di S. Maria C.V.
- In cucina ed alla ristorazione collaborano gli alunni dell’Istituto Alberghiero di Caserta

Per Informazioni, contatti, e ricettività contatti:
www.casertavecchia.net
info@casertavecchia.net


Home | Informazioni Turistiche | Offerte ed escursioni | Associazioni e prodotti Tipici | Link | Contatti
Condizioni di Utilizzo| Pubblicita su questo sito