Da sempre la gastronomia del nostro territorio racchiude un coacervo di valori dalle profonde radici culturali e storiche che di tanto in tanto è doveroso recuperare, riscoprire e approfondire. I sapori di Terra di Lavoro denotano difatti suggestioni e sfumature dalle origini antiche e popolari che spaziano dagli usi e costumi autoctoni dell’antica Casa Hirta sino alle preziose influenze e contaminazioni provenienti da Longobardi e Normanni. La gastronomia casertana rappresenta ad oggi un importante ed imprescindibile punto di riferimento per l’economia locale, per il talento e la fantasia innovativa dei giovani chef del territorio e per lo stesso sviluppo culturale delle nuove generazioni. In verità si percepisce l’impressione che più l’economia si globalizza e si massifica la cultura, maggiore è l’esigenza di presidiare l’arte culinaria locale coniugando sapientemente tradizione e innovazione creativa. Questi sono solo alcuni dei temi che verranno discussi durante la presentazione del libro intitolato “Alta ristorazione a scuola-I sapori di Terra di Lavoro” a cura dell’ Isis Ferraris di Caserta mercoledì 8 maggio 2013 alle ore 17.30 presso La Feltrinelli di Corso Trieste 154. All’evento, che sarà caratterizzato dalla degustazione di prodotti tipici preparati da studenti e docenti della scuola, interverranno Felicita De Negri, Assessore Cultura Comune di Caserta, Maria Rosaria Iacono, Auser Caserta, Francesco Marconi, Slow Food Caserta, e Donatella De Nuptiis, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Nando Silvestri
http://casertanewseconomia.jimdo.com